Tunnel verticali

top_tunnel_verticali

Tunnel verticali

I tunnel prodotti sono ormai montati in tutte le parti d’Italia e non solo. A testimoniare la validità di queste strutture troviamo tunnel Pontevia nella vicina Svizzera e nel resto d’Europa. Molteplici sono i punti di forza di questo tipo di costruzione: lo svariato standard delle misure la facilità di montaggio grazie alla presenza di numerose parti premontate in officina e all’ assemblaggio ottenuto tramite bulloni, l’adattabilità ai più svariati materiali di copertura: telo semplice o doppio, vetroresina, policarbonato e la possibilità di realizzare molteplici tipi di aperture: avvolgibili, a finestra continua in gronda, a camino sul colmo; tutte automatizzabili tramite motoriduttori.

I tunnel verticali sono identici per caratteristiche ai tunnel curvi ma caratterizzati da un profilo avente pareti verticali, possono avere larghezze da 3,1 metri fino a 11,10 e sono in grado di soddisfare le esigenze sia di agricoltori che di vivaisti. La struttura è realizzata con tubi ovali zincati a caldo che ne aumentano la rigidità e garantiscono la resistenza alla corrosione.

E’ inoltre possibile implementare un’apertura centrale, posta nel colmo del tunnel, che permette di generare un effetto aspirazione che in abbinamento alle aperture laterali ottimizza l’aerazione della serra.

richiedi_preventivo.fw

tunnel_verticali_disegni

Caratteristiche tecniche

automazione
Automazione

riscaldamento
Riscaldamento

fotovoltaico
Fotovoltaico

irrigazione
Irrigazione

teli_antigrandine.fw
Teli antigrandine

centrale_termica.fw
Centrale termica

coibentazione_interna.fw
Coibentazione interna